I 3 affettati che puoi mangiare ogni giorno: ecco quali sono

Nel panorama della gastronomia italiana, gli affettati occupano un posto di rilievo sia dal punto di vista culinario che nutrizionale. Tuttavia, la frequenza e la quantità con cui si consumano sono spesso oggetto di dibattito tra esperti di alimentazione, soprattutto per chi desidera mantenere uno stile di vita sano. Il punto focale sta nello scegliere prodotti che offrano il giusto equilibrio tra valore nutrizionale, gusto e basso apporto di grassi e sale. Tra i vari prodotti disponibili, emergono tre tipologie di affettati che, se scelti con cura e consumati nelle giuste porzioni, possono essere inseriti anche quotidianamente in una dieta equilibrata: bresaola, prosciutto crudo magro privato del grasso visibile, e affettati di tacchino o pollo.

Bresaola: leggerezza e qualità proteica

Tra gli affettati italiani, la bresaola si distingue per il suo basso apporto calorico e per il ridotto contenuto di grassi e sodio. Questo la rende uno degli alimenti più consigliati dagli specialisti per gli sportivi e per chi segue un regime ipocalorico, tanto da guadagnarsi il titolo di salume più indicato per la salute. La Bresaola della Valtellina IGP, per esempio, è ottenuta da carne di manzo magra, ricca di proteine ad alto valore biologico e di vitamine del gruppo B, importanti per l’energia e la salute muscolare. Oltre alla presenza di sali minerali come ferro e zinco, la bresaola ha un gusto delicato e una consistenza piacevole, risultando digeribile e versatile per molte preparazioni, dal semplice piatto accompagnato da limone e rucola fino a ricette più elaborate.

Grazie alla ridotta presenza di grassi, che si attesta intorno al 2-3% per 100 grammi di prodotto, la bresaola può essere consumata con regolarità senza incidere negativamente sul bilancio calorico della giornata, se integrata in uno stile di vita sano e accompagnata da verdure fresche o pane integrale. La sua composizione la rende particolarmente adatta a chi è attento alla propria linea e alla salute cardiovascolare, soprattutto tramite l’apporto di proteine complete e minerali essenziali .

Prosciutto crudo magro: sapore e freschezza con pochi grassi

Il prosciutto crudo magro, privato della parte grassa visibile, rappresenta una scelta gustosa ma al tempo stesso equilibrata. Rispetto ad altri insaccati, contiene una quantità inferiore di grassi e apporta circa 150 kcal per 100 grammi, di cui una parte significativa rappresentata da proteine facilmente digeribili. La rimozione della cotenna e dei residui di grasso superficiale riduce sensibilmente l’apporto di lipidi, rendendo questo salume adatto anche a coloro che seguono regimi dietetici controllati o devono prestare attenzione al colesterolo.

Il prosciutto crudo offre inoltre una buona percentuale di vitamine del gruppo B e di minerali come ferro, fosforo e potassio. Può essere consumato quotidianamente in piccole quantità, come secondo piatto o all’interno di panini, purché inserito in un contesto alimentare orientato alla varietà e senza eccessi . Il suo gusto inconfondibile lo rende amato da grandi e piccoli, ed è particolarmente indicato, secondo diverse analisi nutrizionali, per chi desidera limitare sale e grassi nella propria dieta senza rinunciare al piacere di un affettato tradizionale.

Affettati di tacchino e pollo: fonte magra e versatile

Gli affettati di tacchino e pollo negli ultimi anni sono sempre più apprezzati sia da chi cerca di mantenere la forma fisica sia da chi predilige una dieta a basso contenuto di grassi saturi. Questi prodotti derivano da carni bianche poco lavorate e hanno il vantaggio di essere automaticamente più leggeri rispetto agli affettati tradizionali ottenuti da carne suina. In particolare, il tacchino e il pollo apportano in media circa 100-110 kcal ogni 100 grammi, con soli 2-4% di grassi e valori di sodio significativamente inferiori rispetto agli altri salumi .

È importante però scegliere prodotti di alta qualità, preferibilmente da allevamenti certificati o da agricoltura biologica, per ridurre il rischio di additivi indesiderati e di eccesso di conservanti. La carne bianca così lavorata mantiene elevato il tenore di proteine, contribuisce al benessere muscolare e si inserisce perfettamente in diete ipocaloriche o mirate al controllo del peso. Gli affettati di tacchino e pollo hanno anche il vantaggio di essere facilmente digeribili, il che li rende adatti anche ai bambini e alle persone anziane o con esigenze nutrizionali particolari.

Benefici, raccomandazioni e modalità di consumo

Pur essendo considerati relativamente salutari, anche questi affettati dovrebbero essere inseriti in un quadro alimentare bilanciato e non consumati in quantità eccessive. Gli esperti suggeriscono che una porzione di circa 50-80 grammi al giorno di questi salumi, accompagnata da verdure fresche o da cereali integrali, rappresenta un’ottima fonte proteica senza caricare l’organismo di grassi e sale superflui.

  • Moderazione e varietà: alternare i diversi tipi di affettati magri, evitando comunque il consumo abitudinario di insaccati ad alto contenuto di sale, grassi e conservanti.
  • Qualità: preferire sempre prodotti artigianali o con certificazioni di origine, per minimizzare l’assunzione di additivi chimici.
  • Abbinamenti salutari: accompagnare gli affettati con contorni di verdure crude, insalate, pane integrale e una buona idratazione.
  • Attenzione alle esigenze individuali: chi soffre di ipertensione, problemi renali o colesterolo elevato dovrebbe comunque limitare il consumo di tutti gli insaccati, preferendo soluzioni proteiche vegetali o carni fresche.

Va sottolineato infine che la proteina fornita dagli affettati magri è un elemento fondamentale per la salute muscolare, la sintesi ormonale ed enzimatica, oltre che per il mantenimento delle difese immunitarie. Tuttavia, la varietà della dieta resta un principio cardine della nutrizione moderna: per questo motivo il consumo quotidiano di affettati, anche magri, deve inserirsi in una cornice di abitudine alimentare equilibrata e uno stile di vita attivo, che includa anche altre fonti proteiche, vegetali e animali.

In questo modo, bresaola, prosciutto crudo magro e affettati di tacchino o pollo possono contribuire non solo al piacere della tavola, ma anche al mantenimento della forma fisica e al benessere generale, nell’ambito delle scelte consapevoli che caratterizzano uno stile di vita salutare .

Lascia un commento