Quando il terrazzo è ventoso, adottare le soluzioni più comuni per creare ombra, come tende leggere e normali ombrelloni, può rappresentare un rischio: un colpo di vento improvviso rischia di far volare tutto, con danni a oggetti, piante o persone. Tuttavia, esistono strategie specifiche e materiali pensati per resistere alle condizioni più esposte, così da combinare ombreggiatura e sicurezza.
Soluzioni stabili e anti-vento: l’ombra senza rischi
Per garantire sia l’ombreggiatura che una protezione dal vento, si devono privilegiare strutture robuste e sistemi di fissaggio sicuri. Ecco le opzioni più affidabili:
- Gazebo autoportanti: Una delle scelte più indicate per terrazzi grandi e molto esposti. Dispongono di una struttura in metallo (generalmente alluminio o ferro trattato) che resiste alle raffiche e ne consente un ancoraggio saldo al pavimento. I modelli con teli antivento o con pareti laterali opzionali abbattono sia il sole che il vento, creando una zona d’ombra stabile e sicura.
- Pergole e pergotende: Strutture fisse che si ancorano direttamente al muro dell’edificio o al pavimento del terrazzo. Le pergole bioclimatiche, dotate di lamelle orientabili in alluminio, coniugano la massima protezione dal vento a una gestione ottimale dell’ombreggiamento e della ventilazione.
- Pannelli frangivento: Vetri temprati o pannelli in policarbonato consentono di creare una barriera strutturale su uno o più lati del terrazzo, riducendo notevolmente la forza delle raffiche. Oltre a offrire riparo, consentono di installare tende a rullo o teli ombreggianti senza il rischio che vengano strappati dal vento.
- Ombrelloni professionali antivento: Non tutti gli ombrelloni sono uguali. I modelli per uso professionale hanno pali e basi molto pesanti (spesso riempibili con sabbia o cemento), stecche rinforzate e una tela realizzata con materiali tecnici ad alta resistenza. L’apertura e la chiusura sono agevolate da manovelle, per una gestione pratica anche in caso di vento forte.
Alternative leggere ma intelligenti per piccoli terrazzi
Non sempre si può installare una struttura pesante o permanente. Se il terrazzo è piccolo, esistono soluzioni più leggere, facilmente removibili e meno invasive, ma che garantiscono comunque una buona resistenza al vento:
- Coperture per ringhiere: Tessuti tecnici come polyrattan, fibre sintetiche o teli microforati si fissano saldamente alla ringhiera tramite fascette o ganci. Sono elementi flessibili che fungono da barriera per il vento, creando allo stesso tempo ombra alla base e privacy. La microforatura consente il passaggio dell’aria, evitando l’effetto vela che caratterizza i teli completamente impermeabili.
- Separé mobili e grigliati: I separé pieghevoli, realizzati in legno trattato o metallo, sono pesanti quanto basta da non volare via facilmente ma abbastanza pratici da essere spostati in base alle necessità. I pannelli grigliati ospitano piante rampicanti che col tempo creano una copertura naturale, offrendo sia ombra che barriera al vento.
- Teloni di cellophane e griglie modulari: Per interventi rapidi ed economici è possibile appendere teloni impermeabili a bastoni fissati sulla balaustra o su paletti, rinforzando il tutto con griglie in legno o metallo. Il fissaggio multiplo su più punti impedisce lo spostamento accidentale dei teli anche con raffiche sostenute.
Ombra naturale e protezione green
Chi desidera una soluzione esteticamente piacevole e con un’impronta “verde”, può sfruttare barriere vegetali e piante rampicanti:
- Siepi in vaso: Utilizzando fioriere con specie a portamento compatto e resistente, come alloro, bosso, oleandro o ligustro, si crea una schermatura dal vento e dal sole che assicura privacy ed evita che le correnti investano l’area relax. Le siepi sono particolarmente efficaci se poste nei punti più esposti del terrazzo, magari a ridosso delle vetrate.
- Piante rampicanti su tralicci: Piante come edera, vite americana, clematide e gelsomino possono essere fatte crescere su pannelli verticali, fungendo sia da filtro ombreggiante sia da barriera parziale contro il vento. Le foglie, fitte e dinamiche, attenuano la forza delle raffiche senza creare resistenza eccessiva che potrebbe destabilizzare la struttura.
- Cannicciati e arelle: Srotolati su ringhiere o pergolati, sono la soluzione tradizionale e low cost per conferire ombra e un tocco di stile mediterraneo. È però necessario fissarli con attenzione (corde ben tirate e più punti di ancoraggio) per evitare che si sfilino, soprattutto nelle giornate ventose.
Consigli pratici per la massima sicurezza
I rischi di danni a oggetti, mobili, piante e accessori sono concreti in zone esposte al vento. Per questo, qualsiasi soluzione si scelga per creare ombra, è fondamentale seguire alcune regole di sicurezza:
- Fissaggio multiforme: Utilizzare tasselli, staffe e sistemi di ganci multipli per ancorare saldamente ogni struttura. Le basi di ombrelloni e gazebo devono essere sufficientemente pesanti o fissate con pesi aggiuntivi.
- Materiali tecnici: Preferire poliestere, acrilico, polyrattan e alluminio trattato, che resistono alle sollecitazioni del vento e agli agenti atmosferici nel tempo.
- Evita materiali fragili o troppo leggeri: Tende a vela in cotone, ombrelloni da mercato o coperture in plastica sottile sono inadatti: si strappano, si danneggiano e possono diventare pericolosi se trascinati via dal vento.
- Gestione modulare: Scegliere elementi che possano essere chiusi, rimossi o abbassati facilmente in caso di maltempo. Le pergotende motorizzate o le tende a caduta verticale sono particolarmente pratiche per una rapida protezione.
- Manutenzione periodica: Controllare periodicamente lo stato di usura di teli, fissaggi e struttura portante, soprattutto dopo colpi di vento forti, insieme a una manutenzione regolare di tutte le parti soggette a intemperie.
Combinando robustezza, praticità e un po’ di design intelligente, è possibile vivere il terrazzo in totale relax anche nelle giornate ventose, senza il rischio che tutto “voli via” e con una fresco rifugio ombreggiato dedicato ai momenti di convivialità o di pausa personale.