Come viene fatto l’igienizzante? Ecco gli ingredienti

La realizzazione di un igienizzante per le mani, soprattutto durante periodi di maggiore attenzione all’igiene come una pandemia, è diventata una pratica comune. Tuttavia, per ottenere un prodotto efficace e sicuro, è fondamentale seguire ricette validate e proporzionate secondo le indicazioni internazionali, in particolare quelle dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il principio attivo principale è l’alcol etilico, selezionato per la sua capacità di eliminare efficacemente virus e batteri.

Gli ingredienti principali

Gli ingredienti richiesti per produrre un gel igienizzante per le mani secondo la formulazione ufficiale suggerita dall’OMS sono:

  • Alcol etilico al 96%: 833 ml
  • Acqua ossigenata al 3%: 42 ml
  • Glicerina (o glicerolo) al 98%: 15 ml
  • Acqua distillata o bollita e raffreddata: fino a un totale di 1 litro (circa 110 ml)

Ogni ingrediente svolge un ruolo specifico: l’alcol agisce come principio attivo germicida, l’acqua ossigenata elimina le eventuali spore batteriche che possono essere presenti nei contenitori, mentre la glicerina ha una funzione emolliente per ridurre l’effetto irritante dell’alcol sulla pelle. L’acqua serve a portare la soluzione al volume richiesto e a diluire correttamente gli altri componenti.

Procedimento: come si prepara

La preparazione richiede attenzione nel pesare gli ingredienti e mescolarli correttamente:

  • Versare l’alcol etilico in un recipiente pulito e capiente.
  • Aggiungere l’acqua ossigenata e miscelare con cura.
  • Unire la glicerina, aiutandosi eventualmente con acqua sterile per raccogliere eventuali residui dalle pareti del contenitore.
  • Aggiungere acqua distillata o bollita e raffreddata fino a raggiungere il volume di 1 litro.
  • Chiudere rapidamente il recipiente per evitare la perdita di alcol per evaporazione.
  • Agitare vigorosamente per ottenere una miscela omogenea.

Per garantire l’eliminazione di eventuali spore microbiche, la soluzione deve riposare per almeno 72 ore in un contenitore sigillato prima dell’uso.

Varianti e ingredienti aggiuntivi

Mentre la formula OMS è quella più utilizzata a livello professionale e domestico, alcune varianti prevedono l’aggiunta di oli essenziali (come lavanda, limone, tea tree) per dare profumo e un tocco di personalizzazione. Tuttavia, questi ingredienti sono opzionali e non modificano l’azione igienizzante della preparazione.

Talvolta si aggiunge un addensante naturale come la carragenina o simili per rendere la soluzione più viscosa e più facile da applicare sulle mani. Altri idrolati vegetali (ad esempio, idrolato di lavanda o camomilla) possono essere utilizzati come parte dell’acqua, sempre rispettando le proporzioni di alcol per mantenere l’efficacia germicida.

Indicazioni sull’efficacia e raccomandazioni d’uso

È importante sottolineare che l’efficacia dell’igienizzante è strettamente legata alla concentrazione di alcol che, secondo le linee guida OMS, non deve essere inferiore al 60-70%. Soluzioni troppo diluite perdono efficacia, mentre una concentrazione superiore al 90% risulta meno efficace perché non riesce a penetrare sufficiente nei microrganismi per provocarne la denaturazione completa delle proteine.

Gli igienizzanti preparati in casa sono una soluzione emergenziale e vanno utilizzati quando il lavaggio con acqua e sapone non è possibile. In condizioni normali, il lavaggio delle mani resta sempre il metodo più efficace per rimuovere sporco e agenti patogeni.

È vivamente consigliato etichettare i recipenti, conservarli al riparo dalla luce e dal calore e tenere fuori dalla portata dei bambini. Se accidentalmente ingerito o messo a contatto con occhi e mucose, rivolgersi immediatamente a un medico.

Precauzioni nella preparazione

  • Verificare sempre che il recipiente e gli strumenti siano puliti e privi di contaminazioni per non vanificare l’effetto igienizzante della soluzione.
  • Usare dosi precise utilizzando strumenti graduati per evitare squilibri nella composizione.
  • Durante la manipolazione degli ingredienti, specialmente l’alcol, operare in ambiente areato e lontano da fonti di calore, essendo l’alcol altamente infiammabile.

Seguendo attentamente le ricette validate e impiegando i giusti ingredienti, è possibile produrre in sicurezza un igienizzante mani efficace e adatto ad un uso frequente in ambito domestico o professionale.

Lascia un commento