Cosa contiene davvero il tuo sgrassatore? Ecco cosa devi assolutamente sapere

Molti prodotti commerciali utilizzati quotidianamente per eliminare sporco, grasso e tracce difficili dalle superfici della casa e dell’industria sono formulati per offrire una pulizia rapida e profonda. Tuttavia, solo raramente si conosce la reale composizione chimica di questi sgrassatori e i possibili effetti degli ingredienti sia sulla salute, sia sull’ambiente. Svelare cosa contiene davvero uno sgrassatore permette una maggiore consapevolezza nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze e più sicuro per l’utilizzo domestico.

I Principi Attivi degli Sgrassatori: cosa agisce davvero sullo sporco

La funzione principale di uno sgrassatore si basa sulla capacità di sciogliere e disperdere sostanze grasse, oli, residui organici e inorganici. Per ottenere questo risultato, nella maggior parte dei prodotti vengono selezionati diversi tensioattivi, molecole che abbassano la tensione superficiale e facilitano la separazione dello sporco dalle superfici. Questi tensioattivi possono essere di natura non ionica, anionica o cationica, ognuno con poteri detergenti differenti. Nei prodotti industriali, sono comunemente impiegati tensioattivi di derivazione petrolifera come SLES (Sodium Laureth Sulfate) e PPG (Propylene Glycol), noti per la loro efficacia sgrassante ma poco biodegradabili e talvolta irritanti per pelle e occhi.

  • Tensioattivi di sintesi: derivati spesso dal petrolio, sono presenti in quasi tutti gli sgrassatori industriali, sia per cucina che per officina.
  • Tensioattivi non ionici: impiegati nei prodotti domestici per una maggiore sicurezza e tollerabilità da parte della pelle.
  • Tensioattivi vegetali: sempre più diffusi nei sgrassatori ecologici, come i derivati di acido citrico, sapone di Marsiglia e limone.

In alcuni sgrassatori, la combinazione di tensioattivi può essere arricchita da solventi specifici che agiscono direttamente sulle macchie proteiche, carbonizzate o sulle incrostazioni. I solventi possono essere di origine petrolifera oppure naturale, come limonene, estratto dagli agrumi,.

Ingredienti aggiuntivi e conservanti: sicurezza e rischi

Oltre ai tensioattivi, la composizione di uno sgrassatore industriale può includere conservanti, emulsionanti, profumi sintetici e additivi chimici per migliorare la consistenza, il potere pulente o la stabilità del prodotto. Un esempio diffuso è la Benzisothiazolinone, utilizzata per la conservazione a lungo termine ma anche nota per possibili reazioni allergiche e effetti tossici sull’ambiente acquatico. Si affiancano inoltre:

  • Ethanolamine: serve per emulsionare oli e grassi, ma può essere irritante o corrosiva, soprattutto se in concentrazioni elevate.
  • Lauramine oxide: migliora la schiumosità e il potere detergente, ma è di derivazione petrolifera e poco biodegradabile.
  • Siliconi: utilizzati soprattutto nei prodotti professionali per conferire brillantezza alle superfici, ma possono persistere a lungo nell’ambiente.
  • Sostanze acide o basiche forti: come acido solforico o soda caustica, sono particolarmente presenti nei prodotti sgorgatori, che richiedono estrema cautela nell’utilizzo per il rischio di ustioni cutanee e lesioni oculari gravi.

L’aggiunta di allergeni profumati (ad esempio limonene di sintesi) e coloranti può rendere lo sgrassatore più gradevole all’olfatto e alla vista, ma spesso aumenta sia il rischio di reazioni allergiche che l’impatto ambientale.

Sgrassatori naturali e alternative ecologiche

In risposta alla crescente richiesta di prodotti più sostenibili, molti produttori hanno sviluppato sgrassatori eco-friendly basati su ingredienti di origine naturale e privi di derivati petroliferi. Alcuni di questi presentano una composizione neutra, senza profumazione aggiunta, e utilizzano solventi naturali come:

  • Derivati vegetali: dimethyl glutarate, dimethyl adipate, dimethyl succinate.
  • Estratti vegetali: utilizzati per potenziare l’effetto sgrassante senza rischi per l’ambiente.
  • Oli essenziali di agrumi, in particolare il limonene, efficace sia come solvente che come profumazione naturale.
  • Sapone di Marsiglia liquido e bicarbonato di sodio, spesso impiegati nelle ricette fai-da-te per sgrassatori spray domestici.

Queste formule risultano molto meno aggressive sulla pelle e sulle superfici, pur garantendo un’efficace rimozione di grasso, olio e residui. La presenza di un pH neutro aumenta la versatilità di utilizzo e permette di impiegare il prodotto anche su materiali delicati come plastica, gomma o metallo verniciato a polvere,. In genere, questi prodotti sono privi di allergeni, siliconi e conservanti controversi, favorendo un impatto ambientale minore e una maggiore sicurezza in ambiente domestico.

Scegliere lo sgrassatore giusto: valutazioni pratiche e consigli d’uso

La scelta tra uno sgrassatore tradizionale e uno di natura vegetale o ecologica dipende dalle specifiche esigenze e dalle superfici da trattare. Nel caso di pulizie industriali e officine, la presenza di componenti sintetici e solventi petroliferi garantisce una resa immediata e un potere sgrassante superiore, ma comporta rischi di tossicità e maggiore inquinamento. Per le superfici domestiche, come cucine, piani di cottura e forni, è preferibile optare per prodotti con ingredienti di origine vegetale o formulati con tensioattivi a basso impatto ambientale.

Consigli d’utilizzo per garantire sicurezza ed efficienza

  • Leggere sempre l’etichetta per conoscere la vera composizione del prodotto, privilegiando quelli con pochi ingredienti e certificazioni ambientali.
  • Utilizzare guanti e, in caso di sgrassatori industriali, mascherine protettive per evitare irritazioni o inalazione di vapori dannosi.
  • Non mescolare prodotti diversi per evitare reazioni chimiche pericolose o danni alle superfici.
  • Preferire formule neutre e non profumate per ridurre il rischio di allergie e minimizzare la presenza di sostanze volatili indoor.

Infine, l’impiego di sgrassatori naturali e il ricorso a ingredienti semplici come sapone di Marsiglia, bicarbonato e olio essenziale di limone rappresentano un’alternativa sicura ed efficiente, che permette di pulire in profondità rispettando la salute e l’ambiente. Scegliere con attenzione, conoscendo davvero cosa contiene il proprio sgrassatore, è un passo fondamentale per garantire una casa pulita, sicura e sostenibile.

Lascia un commento