La verità sul gratta e vinci turista per sempre: ecco quante persone hanno vinto davvero

Il Gratta e Vinci “Turista per Sempre” alimenta da anni il sogno di un’improvvisa ricchezza grazie alla promessa di un premio che cambia realmente la vita: un mix tra grande liquidità immediata, una rendita costante e un bonus finale. Proprio queste sue caratteristiche e la comunicazione che lo circonda hanno acceso nel tempo curiosità, scetticismo e domande: quanti davvero riescono a diventare “turisti per sempre”? Esistono dati ufficiali e storie reali su chi ha effettivamente vinto?

Come funziona il premio massimo e come si compone

Il biglietto “Turista per Sempre” prevede il premio massimo di circa 1,77-1,93 milioni di euro distribuito così: 300.000 euro subito, una rendita mensile di 6.000 euro per 20 anni e un bonus finale di 100.000 euro. Queste cifre sono da intendersi al lordo della tassazione, che va applicata secondo la normativa italiana vigente (Gratta e Vinci).

I premi “minori” vanno dai 50.000 euro ai tagli di 10.000, 5.000, 1.000 euro e fino a valori simbolici da 5 a 500 euro. Quello che fa grande notizia resta tuttavia il “turista milionario”, ovvero chi conquista la somma a sei zeri e la rendita ventennale.

La probabilità reale di vincere e i numeri ufficiali

Il regolamento, definito dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, specifica sempre la probabilità di vincita sui tagliandi. Nel caso del “Turista per Sempre” classico, secondo fonti del settore, la probabilità di vincere un qualsiasi premio (cioè anche quelli minimi) è circa 1 biglietto ogni 7,10. Tuttavia, la probabilità di centrare il primo premio – quello della rendita ventennale – è estremamente più bassa.

Il numero di biglietti stampati varia a seconda delle emissioni, ma in media i dati degli ultimi anni indicano una probabilità di “diventare turista milionario” di circa 1 biglietto ogni 4-6 milioni. In pratica, su diversi milioni di tagliandi, solo una manciata sono quelli che vengono “programmati” per il massimo premio.

Vincitori reali: dove e quando sono stati registrati

Nonostante le difficili probabilità, ogni anno si registrano ufficialmente diversi vincitori effettivi sul territorio nazionale, come documentato dalle cronache locali e dai siti specializzati sulle lotterie.

  • Nel 2025, i casi noti di vincite del primo premio sono almeno tre: in Toscana (Quarrata), Lombardia (Mozzo) e Lazio (Fiumicino). Ciascuna vincita ha portato 1.768.625 euro complessivi, ripartiti secondo le modalità storiche del concorso.
  • Nel 2024 sono avvenute vincite certificate in diverse regioni, come ad esempio quella di San Bonifacio, in Veneto, dove il biglietto è stato grattato e poi verificato direttamente nel punto vendita, ricevendo la consueta conferma ufficiale attraverso i sistemi informatici dei Monopoli.
  • Negli anni precedenti, le vincite massime sono state documentate quasi ogni anno, in date e località che vengono rese note al momento della rivendita e riscossione del premio.

Le cronache raccontano spesso la sorpresa dei titolari delle tabaccherie, la verifica del biglietto e la procedura di riscossione imposta dalla normativa: la vincita superiore ai 20.000 euro impone la presentazione fisica presso l’autorità competente.

Com’è davvero la vita dei vincitori?

Il profilo dei vincitori – dati i vincoli di privacy e riservatezza previsti per legge – raramente viene reso pubblico in dettaglio. Tuttavia vengono riportate alcune testimonianze o dichiarazioni indirette, come afferma spesso la stessa Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che spesso comunica solo le località e i punti vendita dei biglietti vincenti.

Le storie reali, a volte raccontate da tabaccai e fonti giornalistiche locali, testimoniano che si tratta di persone comuni: lavoratori, pensionati, piccoli risparmiatori, spesso increduli e desiderosi di mantenere l’anonimato. Il pagamento della rendita risponde a parametri rigidi, con bonifici mensili diretti o accrediti su conto corrente, garantiti dallo Stato o dai concessionari ufficiali.

In alcuni casi, emergono dettagli come la decisione di continuare la vita di sempre, investire il denaro o aiutare parenti e amici. Non mancano però anche casi in cui il racconto dei vincitori non viene mai reso pubblico, conferendo al “Turista per Sempre” un alone di mistero e leggenda tipico dei giochi ad alta posta.

Illusioni, rischio e responsabilità

Se è vero che le cronache riportano ogni anno nuovi vincitori, è altrettanto vero che la percentuale rispetto ai biglietti venduti è minima. Per questo tutte le comunicazioni, compresi i comunicati degli enti regolatori e dei principali siti di news sul gioco, insistono sull’importanza del gioco responsabile:

  • I giochi come i Gratta e Vinci, per loro stessa natura, offrono a tutti una piccolissima probabilità di vincere una somma altissima, ma il ritorno economico medio nel tempo è inferiore a quanto speso.
  • Le speranze e illusioni di un cambiamento immediato devono essere bilanciate dalla consapevolezza che si tratta, prima di tutto, di una modalità di intrattenimento e non di un investimento o di una strada reale verso la sicurezza economica.
  • La pubblicità e i messaggi educativi sottolineano sempre che il gioco non deve mai diventare compulsivo e che le possibilità reali di vincere importi significativi sono molto, molto basse.

La fama raggiunta dal “Turista per Sempre” ha dato vita inoltre a diverse versioni speciali e “spin-off”, con premi e meccanismi leggermente differenti, ma la dinamica centrale resta invariata: vincite milionarie reali, ma rarissime, rigorosamente certificate e tracciate dagli organi preposti, sempre riportate a livello regionale e talvolta locale.

In conclusione, sebbene la possibilità di diventare turista per sempre sia reale, lo è per un numero estremamente esiguo di persone rispetto alla massa di biglietti venduti, come dimostrano le prove ufficiali di vincitori ogni anno, ma anche le statistiche e i dati diffusi da siti, media e agenzie di controllo del gioco. Per chi desidera approfondire ulteriormente i termini tecnici delle probabilità o la storia di questo fenomeno, l’enciclopedia libera offre molti approfondimenti sul mondo delle lotterie regolamentate.

Lascia un commento