Ricevere una chiamata da numero privato o sconosciuto è ormai un’esperienza comune, spesso fonte di fastidio, preoccupazione o semplice curiosità. Numerose persone, enti pubblici, call center e anche malintenzionati sfruttano la funzione di anonimato offerta dai moderni telefoni per contattare gli utenti senza che il destinatario possa risalire con facilità all’identità del chiamante. Tuttavia, oggi sono disponibili metodi, anche gratuiti, per scoprire chi si nasconde dietro queste telefonate, riducendo così rischi e disagi.
Perché si ricevono chiamate anonime e quali rischi comportano
L’anonimato nelle chiamate viene utilizzato per diversi motivi. Aziende specializzate in telemarketing scelgono di nascondere il proprio numero per evitare di essere bloccate o identificate dagli utenti. Istituzioni e enti pubblici, invece, preferiscono chiamare in modo anonimo per questioni di riservatezza. Non mancano i privati che, per esigenze personali o, purtroppo, con intenti poco leciti, si avvalgono di questa possibilità. Il rischio maggiore è rappresentato da truffe telefoniche e tentativi di phishing: ricevere una chiamata da un numero sconosciuto crea la condizione ideale per tentare di sottrarre informazioni sensibili tramite l’inganno.phishing
Per effettuare una chiamata con numero nascosto è sufficiente abilitare la relativa opzione nelle impostazioni o digitare il codice #31# prima del numero di telefono desiderato. Questo semplice procedimento rende la pratica diffusa e accessibile a chiunque, contribuendo a rendere le chiamate anonime un fenomeno ampio e variegato.
Strumenti gratuiti per identificare i numeri privati
Nonostante il crescente ricorso all’anonimato telefonico, la tecnologia ha sviluppato diverse soluzioni per scoprire chi chiama da numero privato, spesso disponibili gratuitamente o con versioni base senza costi. Il loro funzionamento si basa sulla deviazione delle chiamate ricevute in anonimato, in modo che un servizio terzo possa intercettare e svelare il numero reale prima che venga trasmesso all’utente.
Le principali app e servizi
- Whooming: questa applicazione, disponibile per i principali sistemi operativi mobili, permette a chiunque di identificare un numero privato. Registrandosi al portale o scaricando l’app, l’utente può configurare il proprio telefono per deviare le chiamate anonime ai server Whooming. Una volta ricevuta la chiamata e rifiutata, entro pochi secondi l’app mostra il numero in chiaro del chiamante nella propria cronologia. Whooming è gratuita per quanto riguarda la visualizzazione delle ultime quattro cifre coperte; la visione completa richiede l’attivazione di un abbonamento premium, ma nelle prime settimane spesso viene concessa una prova gratuita.
- Truecaller: si tratta di una soluzione internazionale che sfrutta un database globale di numeri per identificare mittenti sconosciuti, spammer e numeri anonimi. L’app è gratuita, anche se alcune funzioni avanzate o l’eliminazione degli annunci richiedono una sottoscrizione. La sua capacità di individuare i numeri privati, tuttavia, è meno efficace rispetto a servizi specifici come Whooming, soprattutto se la chiamata arriva da un’utenza completamente occultata.
Oltre a queste applicazioni dedicate, alcuni utenti tentano di ricorrere ai servizi offerti direttamente dai gestori telefonici. Esistono infatti funzioni come Override che permettono di conoscere il numero privato, ma generalmente sono offerte a pagamento e con costi molto elevati, rendendole poco accessibili per il normale consumatore privato (oltre 70 euro al mese in alcuni casi).
Come funziona Whooming: configurazione e limiti della versione gratuita
Per utilizzare efficacemente Whooming, si deve iniziare con la registrazione gratuita sull’app (disponibile sia su Google Play che su App Store) o sul sito ufficiale. Dopo questa fase, è necessario configurare una deviazione di chiamata nel proprio telefono, in modo che ogni chiamata rifiutata e ricevuta con numero anonimo venga automaticamente inoltrata ai server Whooming.
- Quando si riceve una telefonata da numero privato, si rifiuta la chiamata senza rispondere.
- Whooming intercetta la chiamata deviata e, in pochi secondi, mostra il numero vero nella propria cronologia chiamate sul sito o sull’app.
- La versione gratuita permette di vedere quasi tutto il numero, lasciando le ultime quattro cifre nascoste. Questo può essere sufficiente per riconoscere un contatto o identificare rapidamente chiamate ripetute dallo stesso mittente, soprattutto nel caso di molestie o tentativi di truffa.
- La versione premium offre la visualizzazione completa del numero, costo che può variare a seconda della durata dell’abbonamento.
Durante i primi sette giorni dal momento della registrazione, Whooming spesso consente di provare la versione premium gratuitamente, permettendo così agli utenti di testare la reale efficacia del servizio senza spese iniziali. Trascorsa la prova, si può decidere se continuare a utilizzare la versione base gratuita o attivare un abbonamento per visualizzare il numero completo.
Altri consigli e considerazioni su privacy e sicurezza
L’uso di applicazioni come Whooming rappresenta il metodo più semplice e gratuito per identificare chi chiama con il numero privato, soprattutto grazie alla facilità di configurazione e al fatto che gli unici dati richiesti siano quelli strettamente necessari. Tuttavia, è importante considerare alcune misure aggiuntive per proteggere la propria privacy:
- Non richiamare numeri sconosciuti o sospetti per evitare possibili truffe a pagamento (come i cosiddetti ping call o le chiamate a tariffazione speciale).
- Segnalare eventuali tentativi di phishing o minacce ricevute tramite chiamate anonime alle autorità competenti o al proprio gestore.
- Utilizzare app affidabili e leggere attentamente le condizioni di privacy prima di affidare i propri dati o quelli dei propri contatti a servizi di terzi.
Le tecniche per risalire a chi si nasconde dietro un numero sconosciuto stanno diventando sempre più sofisticate. Nonostante alcuni limiti delle versioni gratuite delle app, combinando i suggerimenti sopra indicati con una buona dose di attenzione verso possibili frodi telefoniche, è possibile difendersi in modo efficace. privacy e sicurezza restano prioritarie nell’uso di questi strumenti, ricordando sempre di rispettare la normativa vigente in materia di tutela dei dati personali.