
Olio Extravergine Elèe da Olive varietà Koroneiki
23 Settembre 2018
9 Motivi per Mangiare le Olive Greche
28 Novembre 2018Semplici consigli per la scelta del miglior olio d’oliva
L’olio extravergine d’oliva è il più importante alimento in quanto, come tutti sappiamo, è dotato di notevoli proprietà curative e benefiche per la nostra salute, la nostra mente e non da meno la nostra bellezza: genuino e naturale si ottiene spremendo delle olive di prima qualità che ne trasferiscono tutte le sostanze preziose e contiene elementi come gli omega 3 e 6 o i fenoli che sono indispensabili per il benessere e la longevità.
La guida definitiva alla scelta dell’Olio Migliore
Noi di Aktys, da sempre esperti dei gusti, dei profumi e delle emozioni che il buon cibo sa regalarci, abbiamo come obiettivo la ricerca dei migliori oli presenti sul mercato, contraddistinti da raffinati sapori e con caratteristiche nutraceutiche (termine che unisce le parole nutrizione e farmaceutica) superiori. Questa passione e questi obiettivi ci hanno portato a selezionare rigorosamente produttori artigianali del territorio ellenico, che di generazione in generazione si tramandano antiche tecniche e inimitabili bontà. Vedremo più avanti i motivi di questa nostra scelta.
Che cos’è l’olio extravergine d’oliva?
Si parla di “Olio Extra Vergine” quando quest’ultimo ha un livello di acidità inferiore allo 0,8% e la sua estrazione avviene solo con tecniche dette “a freddo”, ossia a temperature inferiori a 28 gradi, necessarie per mantenere inalterate le sue caratteristiche.
Quali sono questi benefici dell’olio extravergine d’oliva?
- Longevità
- Previene l’ictus
- Previene i tumori
- Previene il diabete
- Combatte l’ipertensione
- E’ amico del cuore
- Riduce il colesterolo
- Riduce l’acne
- Idrata la pelle
- Aiuta a dimagrire
- Favorisce la digestione
L’olio extravergine d’oliva (detto olio EVO) ha dunque infinite caratteristiche che dipendono dalla sua composizione e produzione e rappresenta inevitabilmente il pezzo forte della dieta mediterranea. Vediamo insieme le proprietà che lo rendono il nostro migliore amico e che noi di Aktys abbiamo riassunto nelle 6 qui di seguito, ( invitiamo ache a visionare la guida sui benefici e proprietà ).
1. Acidi grassi insaturi e acido oleico: per prevenire il colesterolo, il diabete e combattere l’ipertensione.
Grazie alla sua funzione di regolatore dei livelli di colesterolo nel sangue l’olio extravergine d’oliva è il vero guardiano delle nostre arterie: abbonda di acido oleico che riduce il livello di colesterolo “cattivo” rispetto al livello del colesterolo “buono”. Livelli elevati di colesterolo cattivo sono infatti una causa della formazione delle lesioni arteriose che alla lunga possono causare infarti ed ictus.
Inoltre è stato dimostrato che gli acidi grassi insaturi proteggono dalla depressione e prevengono il diabete, aiutando ad abbassare il livello degli zuccheri nel sangue e a contrastare gli innalzamenti di glicemia dopo i pasti.
Ma non solo:
È un prezioso alleato per ogni dieta. Numerosi studi, tra i quali spicca quello effettuato Institut Municipal d’ Investigacio Medica di Barcellona, hanno ampiamente dimostrato che una dieta mediterranea ricca di olio d’oliva, sul loro articolo “Primary Prevention of Cardiovascular Disease with a Mediterranean Diet”, non fa ingrassare ma anzi può anche portare ad un dimagrimento: ne risulta che è un alimento essenziale per chiunque voglia restare in linea, senza contare che i grassi presenti danno un senso di sazietà.
2. Vitamina E: alimento della bellezza
L’olio extravergine d’oliva greco è una fonte naturale di vitamina E, un potente antiossidante che difende il nostro corpo dai processi d’invecchiamento, grazie alla loro azione protettiva contro la formazione di radicali liberi. Per questa sua proprietà è considerata la vitamina della bellezza.
3. Lo squalene: la sostanza della longevità che previene i tumori
Questa sostanza, che possiede un alto potere antiossidante, è risultata efficace nel contrastare i tumori della pelle e del seno. Inoltre in paesi come l’Italia e la Grecia, dove il consumo di olio extravergine d’oliva è notevolmente più elevato che in altri, l’aspettativa di vita è superiore.
4. Oleuropeina e leteolina: per prevenire l’osteoporosi
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che questo alimento è in grado di prevenire patologie come l’osteoporosi, modulando positivamente la maturazione delle cellule responsabili della deposizione di calcio nelle ossa. All’oleuropeina sono inoltre attribuite numerose proprietà benefiche nei confronti di numerose malattie come neoplasie, patologie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative. Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda tecnica Arkys relativa alla composizione dell’olio extravergine di oliva ed in particolar modo l’olio extravergine di oliva greco.
5. Polifenoli: antinfiammatori naturali
I polifenoli svolgono funzioni antinfiammatorie, antiallergiche, antibatteriche e antivirali. In particolare sono stati attribuiti effetti rilevanti nella prevenzione di alcune importanti patologie cardiovascolari, oncologiche e neurodegenerative. Ricordiamo che gli oli della linea Elèe selezionati da Aktys hanno una concentrazione più alta di polifenoli e garantiscono maggiori benefici anche se presi a digiuno.
6. Sostanze coloranti
Rappresentate dai carotenoidi (b-carotene o provitamina A) dotati di attività antiossidante e dalla clorofilla, pigmento che regola il metabolismo, stimolano la crescita cellulare e accelerano la cicatrizzazione.
Ora ti starai chiedendo: Ma qual è il migliore olio extravergine d’oliva in circolazione?
Prima di fare questa valutazione bisogna innanzitutto considerare gli aspetti fondamentali che definiscono l’olio extravergine d’oliva:
- Il profumo
- La fluidità
- Il sapore
È proprio grazie all’olfatto, quando si sente il profumo dell’oliva fresca, che si riconosce un buon olio.
Il grado di fluidità deve essere medio-basso, altrimenti è sintomo di un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi e quindi bassa qualità (come l’olio di semi).
La prova del gusto è fondamentale: deve risultare amaro e pizzicare un po’ la gola, segno di un olio di pregio per via dell’alto contenuto di polifenoli (antiossidanti).
Perché l’olio extravergine d’oliva Greco è il migliore?
Noi di Aktys vogliamo spiegarti per quale motivo la nostra selezione di oli d’oliva Elèe è un’esperienza unica, un viaggio spirituale indimenticabile: ma prima di tutto dobbiamo capire insieme per quale motivo i prodotti ellenici sono considerati i migliori rispetto ai concorrenti provenienti da altri paesi, tra cui l’Italia.
Se confrontiamo gli oli EVO (ossia extravergine d’oliva) presenti sul mercato, inevitabilmente la scelta finale ricade tra quelli italiani, spagnoli e quelli greci: entrambi sono di altissima qualità, ottenuti con precise tecniche di lavorazione e ottimi prodotti.
Tuttavia numerose ricerche scientifiche (citiamo per esempio gli studi del professore Günther K. Bonn, direttore dell’Istituto di Chimica Analitica e Radiochimica dell’Università austriaca di Insbruck, che ha attuato analisi sul contenuto dei composti fenolici degli oli di oliva) hanno dimostrato che l’olio greco, e in particolare della regione di Messinia, vasta e fertile regione a sud del Peloponneso in Grecia¸ risulta essere al primo posto. Questo perché l’olio ellenico contiene le più alte concentrazioni (raggiungendo anche valori tripli rispetto ai suoi concorrenti) di oleocantale e oleaceina, potentissimi polifenoli che, come abbiamo visto, sono proprietà particolarmente benefiche per la salute.
Ma non solo:
La sua eccellente qualità è data anche dalle condizioni climatiche ideali (in grado di favorire la biosintesi dei fenoli), dalla consistenza del terreno e quindi dalla sua composizione chimica, ma anche dalla secolare esperienza e dalla particolare cura dei coltivatori, che in Messinia si tramandano tecniche e conoscenze di generazione in generazione.
Qual è la coltivazione più apprezzata?
Abbiamo visto che la qualità dell’olio greco è riconosciuta a livello mondiale, ora non ci resta che capire quale sia la coltivazione più richiesta. La risposta è semplice: la Koroneiki. Da queste piante selvatiche, che sono in grado di resistere alla siccità e danno vita a un frutto piuttosto piccolo ma molto produttive, si ottiene il risultato migliore. Da qui una produzione superiore al 60% di tutto l’olio extravergine della Grecia.
Il risultato è un olio extravergine d’oliva dalle eccellenti proprietà, di fama mondiale, caratterizzata da:
- un colore verde brillante;
- un ricco aroma fruttato;
- un sapore deciso e avvolgente;
- una acidità bassa e un altissimo il livello di sostanze antiossidanti;
- ricco di vitamine.
La selezione di oli extraverigini di oliva Elèe proposti da noi di Aktys, rappresentano un vero viaggio sensoriale in tre tappe: dalle note fruttate e piccanti della Prima selezione, passando ai sentori più intensi del Premium per arrivare al pastoso ed avvolgente Non filtrato.
Volete qualche consiglio di Aktys Srls per i vostri piatti?
Gli oli EVO della selezione Elèe di Aktys Srls sono ottenuti dalla raccolta precoce delle olive Koroneiki. Le olive si raccolgono sane, integre, al giusto grado di maturazione e al momento del passaggio dal verde a tonalità più scure, indice che l’oliva sta maturando e che si sta arricchendo di olio, di antiossidanti e di sostanze aromatiche. L’estrazione dell’olio viene effettuata a freddo per forza centrifuga grazie al decanter a due fasi a freddo e successivamente con un separatore finale. Il decanter a due fasi permette un notevole risparmio idrico in quanto richiede una minima quantità di acqua preservando maggiormente il contenuto polifenolico dell’olio che altrimenti andrebbe disperso. Tutte le fasi di lavorazione avvengono a temperature controllate mai superiori a 27°C per non pregiudicare le qualità organolettiche e la freschezza dell’olio.
La conclusione è:
che non ti resta che chiudere gli occhi, staccare il pensiero e percepire il mosaico di aromi del meraviglioso olio extravergine Elèe, proposto con orgoglio da noi di Aktys, sia nella sua versione più delicata e leggera sia in quella più intensa e complessa.