
Olio extravergine d’oliva greco: le 6 caratteristiche che lo rendono il migliore amico della nostra salute
25 Novembre 2018
Pan Speziato alla Frutta e al Miele di Arancio
13 Dicembre 2018Olive greche: guida alla scelta
Semplici consigli per restare in ottima salute con le olive greche
Non solo olio extravergine , anche le olive fanno bene alla salute e sono alla base di una corretta e bilanciata dieta Mediterranea: siano esse verdi oppure nere, hanno un alto contenuto di trigliceridi, cioè grassi con effetti positivi e molto importanti al pari dei carboidrati e delle proteine.
La maggior parte degli studi e degli articoli che sono stati effettuati si concentrano sui benefici e sulle caratteristiche dell’olio d’oliva, mentre sono pochi quelli che hanno come oggetto le olive stesse, e ancora meno quelli che trattano delle varietà delle olive greche: per questo motivo noi di Aktys (da sempre impegnati con entusiasmo nella ricerca e selezione di prodotti artigianali dai sapori raffinati) abbiamo deciso di parlarne in questa sede e ci teniamo a farti scoprire la nostra eccellente selezione di olive nere di Kalamon e olive verdi di Calcidica, grandi e succulenti. Il territorio ellenico da millenni produce questo squisito e gustoso frutto, di altissima qualità, in tante varietà caratterizzate ognuna dal suo sapore.
Quali sono le proprietà delle olive?
Prima di tutto bisogna specificare che le calorie delle olive verdi sono inferiori, questo perché sono più ricche di acqua e sali minerali, mentre le nere, essendo più mature, contengono più grassi monoinsaturi. Dal punto di vista nutrizionale tuttavia sono simili, si differiscono solamente per una leggera differenza di grassi, proteine e fibre.
Come non approfittare di questo momento dunque per consigliarti la nostra selezione di olive verdi al limone di Calcidica, caratterizzate da un pericarpo resistente e lucido di color verde brillante e una polpa ricca e succosa. Noi del team di Aktys ti suggeriamo di assaporare la tipicità pura e autentica di questo prodotto della tradizione greca insieme a gustosi aperitivi dal sapore mediterraneo o per condire eccezionali insalate.
Nelle olive troviamo una buona quantità di fibre, potassio, vitamina E e antiossidanti importanti, come il beta-carotene. Inoltre è presente una sostanza importantissima, l’idrossitirosolo, che ha una forte azione antiossidante e antitumorale. Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di olive apporta numerosi vantaggi per la salute, tra cui:
- Proprietà antiossidante e antitumorale
- Diminuiscono i livelli di colesterolo cattivo
- Proteggono gli occhi
- Sono un analgesico saturale
- Riducono i valori della pressione arteriosa
- Sono adatte per chi soffre di diabete
- Sono un toccasana per la pelle
- Servono a prevenire alcuni disturbi dell’apparato digerente
- Sono un’ottima fonte di ferro
Scopriamo brevemente le proprietà delle olive:
L’elevato contenuto di grassi monoinsaturi (pari a tre quarti del totale) e polinsaturi presenti nelle olive, permette di abbassare il colesterolo totale (quello cattivo – LDL) e a innalzarne la frazione buona (HDL), riuscendo così a prevenire la formazione delle malattie cardiovascolari.
Ma non solo:
Le olive sono composte, oltre che dai grassi monoinsaturi, da vitamina E, polifenoli e antiossidanti che riescono a svolgere numerosissimi azioni benefiche per il nostro organismo. Gli antiossidanti e la vitamina E proteggono le cellule del corpo svolgendo un’azione protettiva nei confronti dei danni causati dei radicali liberi. Sono quindi un eccellente aiuto nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare e della formazione delle cellule cancerose. Grazie alla vitamina A e al betacarotene sono perfette contro cedimenti e smagliature, inoltre proteggono gli occhi e la funzione visiva. I polifenoli infine agiscono come un vero e proprio analgesico naturale con proprietà antinfiammatorie.
Bisogna sottolineare che le olive nere contengono molti più composti fenolici delle olive verdi e possiedono quindi una maggiore capacità antiossidante.
Quali miglior prodotto consigliarvi?
Godetevi la nostra scelta di olive Greche di Kalamon, selezionate rigorosamente da noi di Aktys apposta per te, da servire anche semplicemente accompagnate da un buonissimo formaggio feta. Questa è una specialità molto apprezzata dai conoscitori di olive nere: la particolarità di questo alimento sta nel trattamento, una volta raccolte vengono lasciate in salamoia di acqua e sale marino senza essere incise. In questo modo, delicato e naturale, perdono lentamente la componente amara e mantengono inalterato il loro sapore intenso, oltre a tutte le loro sostanze nutrienti e benefiche.
Quali sono le olive migliori?
Le olive del territorio ellenico (molte delle quali hanno una denominazione di origine protetta proprio come in Italia) sono caratterizzate da un sapore forte e ineguagliabile e da una qualità che le rendono tra le migliori al mondo: nere, verdi, piccole e succose oppure grandi e carnose, ognuna di queste varietà ha il proprio carattere, un’intonazione unica e spettacolare. Le olive greche sono utilizzate principalmente, oltre che per la preparazione del famosissimo olio extravergine d’oliva (citiamo per esempio la gustosa selezione di oli di oliva Elèe proposti da noi di Aktys, per il consumo a tavola: sono ideali infatti come stuzzichino, come condimento per stufati di carne o ancora come completamento delle famosissime insalate, ecc.
Lasciati tentare e assapora alcuni piatti tipici che puoi realizzare facilmente seguendo le nostre indicazioni, come la Tiropita con patè di olive Kalamon, capuliato siciliano e feta, ricetta proposta da noi di Aktys che puoi trovare all’interno del nostro blog. La Tiropita, specialità della cucina tradizionale greca, è una torta a base di formaggio e in particolare di feta, che ci riporta alle più lontane origini della cultura culinaria ellenica ricollegabili al mito.
Le olive più famose sono senza dubbio quelle di Kalamata (le protagoniste indiscusse della famosa insalata greca), che vengono prodotte nella regione omonima nel Peloponneso: il loro gusto è molto caratteristico e molto apprezzato, e la loro peculiarità è la famosa punta di amarognolo, che si conserva anche dopo il trattamento in salamoia.
Tra le altre olive greche degne di attenzione, si ricordano come varietà:
- le Throuba dell’isola di Tasos, olive nere utilizzate anche per produrre olio extravergine di oliva con bassissima acidità.
- le verdi Halkidiki, provenienti dalla regione della penisola Calcidica, si caratterizzano per una polpa croccante e saporita.
In conclusione:
Non ti resta che assaporare questo meraviglioso frutto che noi di Aktys ti proponiamo in una indimenticabile e inconfondibile selezione: Le Migliori Olive Greche dal Gusto Unico.
- OLIVE NERE GRECHE KALAMON: Eccellente varietà di olive nere, in salamoia con sale e aceto, senza conservanti.
- OLIVE VERDI AL LIMONE: Ottime olive verdi di Calcidica, grandi e succulenti preparate al limone, senza conservanti.
- PATÈ DI OLIVE KALAMON: Gustosissimo e di alta consistenza patè di olive Kalamon, senza conservanti.